Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 08-09-2011, 12:29   #1
DaveXLeo
Discus
 
L'avatar di DaveXLeo
 
Registrato: Oct 2010
Città: Roma
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 42
Messaggi: 2.692
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 86 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
12 litri d'acqua salata... chi mi aiuta a farne un picoreef?

Salve a tutti...
Alla fine la tentazione è stata irresistibile... una vaschetta vuota vuota, uguale a quella didi un amico che ha piena zeppa di meraviglie... ...
Dunque eccomi qua che ci provo anche io e chiedo il vostro ausilio.
Sperò di non scocciarvi troppo, e prometto che seguirò fedelmente i vostri consigli (sempre nel limite del possibile, sopratutto economico).
Ho cominciato da un pò a studiare, a leggere a imparare... un pò ho appreso, molto ancora ho da assimilare. Abbiate pietà!!! I nomi degli invertebrati marini sono impossibili

Vabbè arrivo al dunque:
-Vaschetta 30x20x20 = 12 litri lordi
-Filtro a zainetto
-pompetta movimento da ex filtrino interno 250l/h
-Riscaldatore 15 W (poi ne prenderò uno migliore, ma da maggio a ottobre casa mia sta a 26° spaccati)
-Termometro galleggiante con densimetro (magari più avanti trovo un rifrattometro al mercatino usato. Intanto compro l'acqua dal negoziante a 15 cent/litro)
- 12 litri d'acqua salata
- 1,9 Kg di rocce vive indonesiane

Lo so cari signori che 12 litri per iniziare sono difficili, instabili, complicati...
Ho letto tutto. Ma questi ho! Vorrei fare una cosa semplice, senza spendere un capitale, per riempire una vaschetta vuota.
4 molli poco esigenti e un paguro... forse potrò riuscirci.

Dunque allo stato dell'arte, ho sulla mensola di casa 12 litri d'acqua salata che girano vorticosamente intorno alle rocce. Avevo un altra pompetta da 350l/h ma messe entrambe avevo uno tsunami in vasca, quindi ne ho lasciata solo una.
Ho inoltre una PL 9W bianca 6500K. Prenderò un altra PL 11W bianca/attinica 10000K. Cambierò inoltre la lampada alla 9W prendendone una bianca da 10000K... giusto? o va bene anche la 6500K ?

Da ieri sera ho dentro le rocce.
Mi sono sembrate belle, colorate, pulite e mature e sopratutto piene di esserini: vermi tubolari, vermocani e 2 bivalvi (questi ultimi chissà se sono morti).

Sono indeciso sulla disposizione datemi un parere...

Questa la prima disposizione, con le due più piccole ai lati e quella più grande al centro con la parte lunga che viene verso avanti.




Poi gira e rigira sono arrivato a questa disposizione che ieri sera mi sembrava migliore. La lunga a sinistra con la parte piatta al centro e la parte tozza di lato tipo a fare uno scoglio. La piccola con le cavità a destra tipo a fare delle mini grotte. L'altra piccola sopra.

Quale vi piace di più? Pensate ci sia un modo migliore per disporle?

Insomma è partito il periodo di buio... l'avventura inizia!!!

PS Vado a ordinare su internet i test salifert (diciamo NO3, PO4, ph, KH, Ca, Mg ) e gli integratori A + B forse Kent, forse Brightwell


Per ora grazie dell'ascolto
DaveXLeo non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,14399 seconds with 15 queries