|
Succede che la costiosi quando attacca, ai piccoli a volte non dà scampo. Su nidiate di 50 - 100 esemplari, se agisci tempestivamente, forse ne salvi la metà. Forse! Il muco fa chiudere le pinne, le branchie, dunque muoiono per soffocamento. La spina dorsale a S puo' essere un difetto genetico o non si sono sviluppati come dovrebbero svilupparsi. Le corrosioni delle pinne negli adulti sono una conseguenza. Non hanno piu' difese immunitarie e i batteri vanno a nozze. Ecco il perchè, tante volte, in questi casi, si consiglia di abbinare anche un antibatterico. Il fatto che cerca di mangiare poi sputa il cibo, è indubbiamente da attribuire ai parassiti esterni. Ti avevo chiesto i principi attivi del omnipur, non cosa combatte. Cioè, sulla scatola, cosa ha come composto questo medicinale? L'acriflavina, blu di metilene, formaldeide, verde malachite, cosa? Secondo me non è gyrodactilus. Se nella vasca non avevano la coda a spillo ma trasferendoli sì...per me non è gyrodactilus. Come ha detto Stefano, o c'è, o non c'è. Non sparisce e non appare in poche ore e non fa questi decessi in così poco tempo (direi ore). Gli adulti a volte, convivono tutta la loro vita con sta "bestia" addosso. E' vero, ti accorgi sulle nidiate, ma sugli adulti, a volte, e' difficile scoprire se hanno o no questo parassita. Solo un'esame ed un ittiopatologo puo' confermare che si tratta veramente di gyrodactilus.
|