Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 07-09-2011, 13:40   #17
fabiosca60
Guppy
 
L'avatar di fabiosca60
 
Registrato: Jun 2002
Città: Pordenone
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 4 in funzione
Età : 65
Messaggi: 180
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
La cloramina T a contatto con sostanze organiche libera cloro attivo e ammoniaca, poichè la cessione è lenta il composto dannoso è solo il cloro dato che un buon filtro ossidante ossida rapidamente l'ammoniaca a nitrato, se viceversa il filtro non è performante come serve ci si ritrova in vasca anche ammoniaca che è tanto più tossica quanto più alcalino è il pH.
Un'altro tipo di cloramina è l'alazone, che rilascia cloro e ammoniaca a contatto con l'acqua, e vale quanto scritto sopra dato che in vasca il DOC sicuramente non manca.
Altro discroso per il carbone attivo, come sapete i carboni lavorano tramite adsorbimento, ma non avete idea di quanti differenti tipi di carbone attivo ci siano, nonostante siano ricavati quasi tutti per trattamento termico a partire dai gusci di noce di cocco.
L'adsorbimento avviene in 3 fasi, macro trasporto in pori maggiori di 50nm, micro trasporto in pori 2÷50nm e la rimozione vera e propria sulla superficie del carbone, ma solo a seconda della polarità delle molecole avviene l'adsorbimento, una sostanza con elevata polarità non viene adsorbita dal carbone mentre le sostanze non polari vengono rimosse dal carbone tanto più. tanto maggiore è la loro concentrazione, per cui l'adsorbimento non sarà mai stechiometrico.
Poi ci sono altri tipi di carbone che reagiscono chimicamente con le varie sostanze, ma il discorso diventa complicato.
Questo lungo preambolo per dire che il carbone reagisce con le cloramine in acqua così:
C + 2NH2Cl + H2O = CO2 + 2NH4 + 2Cl
C + 4NHCl2 + 2H2O = CO2 + 2N2 + 8HCl
per dare anidride carbonica, ammoniaca o azoto e cloro o acido cloridrico.
Ma siccome al diminuire della concentrazione della sostanza da adsorbire, diminuisce l'efficacia adsorbente del carbone, un pò di cloramina passa e va ad intaccare la membrana osmotica.
fabiosca60 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,26779 seconds with 13 queries