Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 06-09-2011, 18:50   #8
berto1886
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di berto1886
 
Registrato: Dec 2009
Città: Campolongo Maggiore, Venezia
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 39
Messaggi: 24.543
Foto: 0 Albums: 7
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 40 Post(s)
Feedback 3/100%
Invia un messaggio tramite MSN a berto1886
Acquariofilo Dolce dell'anno 2011

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da fabiosca60 Visualizza il messaggio
Più che un sistema poco pratico, con l'EDTA non si abbassa la durezza ma si complessano i cationi del secondo gruppo chimico come calcio e magnesio, in pratica con i normali test acquariologici questi sali vengono "coperti".
La misurazione di questi cationi viene effettuata per via complessiometrica dopo chelazione appunto con EDTA, quindi in soluzione ci sono ancora solo che con i test acquariologici non li vedi, mentre con la misura conduttimetrica li rilevi ancora tutti.
Quindi l'EDTA non abbassa assolutamente la durezza, solamente la rende non rilevabile con i nostri test liquidi.
grande! bella spiegazione
berto1886 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,08925 seconds with 13 queries