Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 05-09-2011, 21:34   #2
Marco Vaccari
Discus
 
L'avatar di Marco Vaccari
 
Registrato: Sep 2007
Città: Erpland
Acquariofilo: Dolce
Età : 53
Messaggi: 4.666
Foto: 33 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 5 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
ciao Fede1985....
purtroppo devo dirti due cose... una bella e l'altra brutta.... la prima è che hai ricevuto una delle specie, secondo me più belle tra i Nothobranchius di recente scoperta, la seconda, quella brutta, è che non hai sicuramente ricevuto una specie semplice, ci sarebbero specie ben più adatte ad una persona che inizia ad "affrontare" gli annuali africani...
Prima di tutto il nome.. non so se sia riportato sul sacchetto, ma il nome completo e corretto di questa specie è Nothobranchius nubaensis "Fugnido"EHKS 09/1 ed è un bellissimo Nothobranchius raccolto nel 2009 in Etiopia da Alberto Solenne e i tedeschi Holger Hengstler, Sebastian e Phillip Kraemer....
ti raccomando di riportare esattamente il location code...
..per la schiusa, esistono diversi metodi..... in pratica ognuno decide di seguire il metodo in cui più si trova meglio... Io non sono d'accordo con il metodo che ti hanno consigliato.. attualmente allevo annuali Sudamericani, ma anche quando allevavo Nothobranchius adoperavo diverse metodologie per la schiusa e l'accrescimento...
..io non so se sei in contatto con chi ti ha dato le uova.. in quel caso ti consiglierei di seguire le sue indicazioni.. dopotutto se hai ricevuto uova, vuol dire che ti sei iscritto all'AIK e quindi è giusto decidere di seguire la linea di dove hai scelto di prendere parte....
vedi tu Federico... non voglio creare "confusioni" e consigliarti metodi che sono opposti ad altri.....
ciao!
Marco Vaccari non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09946 seconds with 13 queries