Lukeluke,
non credo sia una coincidenza, comunque tutto è possibile.
Una cosa è sicura che questa mattina il KH era a 6.8 e quando sono tornato a casa a pranzo dopo sei ore dall'aggiunta di 40 ml di soluzione era a 8.0. Evidentemente ho esagerato come prima somministrazione a metterne tanto .... vedremo nei prossimo giorni se sento quell'adore dopo l'applicazione.
Frangek,
mi sembra corretto.
In effetti il cloruro che aggiungi con la soluzione di magnesio non li bilanci.
MA con dei cambi costanti non hai problemi .... cosa pensi che non crei dei sbilanciamenti con tutti gli additivi che utilizziamo.
Riguardo a questa domanda
Originariamente inviata da Frangek
Allora facciamo un breve sunto...
-SOLUZIONE 1 cloruro di calcio diidrato (CaCl2 + 2 H2O)
Si sciolgono 147,1g in 2 litri di acqua osmosi per ottenere una soluzione con concentrazione pari a circa 20 mg/ml APPORTA 2 atomi di Cl-
-SOLUZIONE 2 Bicarbonato di Sodio + Carbonato di Sodio (NaHCO3 + Na2CO3)
Il Bicarbonato APPORTA 1 molecola di Na+,mentre il Carbonato ne APPORTA 2,quindo dose doppia per il Bicarbonato.
Si sciolgono in definitiva,considerando di prendere per il 60% Bicarbonato e per il 40% Carbonato (per ovviare al problema ABBASSAMENTO o INNALZAMENTO pH) 100,8g di Bicarbonato e 42,4g di Carbonato in 2 litri di acqua d'osmosi,ottenendo una soluzione con concentrazione di circa 2,8 dKh/ml.Quindi 1ml di soluzione aumenterà 2,8 dKh in 1 litro
Quindi a questo punto avremmo,apportando le stesse quantità di soluzione 1 e soluzione 2 giornalmente,l'aggiunta di 2 atomi di Cl- apportati dalla soluzione 1 e 2 atomi di Na+ apportati dalla soluzione 2,che unendosi formeranno 2 NaCl
Per ovviare a tale problema (aumento con il passare del tempo della salinità) si aggiunge una soluzione di sale SENZA NaCl:
-SOLUZIONE 3 sale privo di NaCl
Poiché sono 2 le molecole da bilanciare avremmo 116.9g di NaCl,considerando però che nei normali sali sintetici la quota di NaCl è pari a circa il 70%,dovremmo considerare solo quella,quindi circa 81,8g ,giusto il ragionamento?
Voi perché ne utilizzate circa 50g?
2 Na Cl = (2 x 23 + 35.5) = 117 gr che costituisce il 70% del sale normale.
Quindi 117*100/70 = 167.1 gr
Per cui tutte le altre componenti che non siano il cloruro di Sosio sono 167.1 - 117=50.1 gr
Questi 50 grammi li dovresto sciogliere sempre nei 2 litri, ma io preferisco dosarli una volta alla settimana (pochi grammi) diviso in base ai consumi che ha hai in un mese delle soluzioni di Ca e KH .... non sò se sono stato chiaro.
ciao
Ultima modifica di wolverine; 20-11-2011 alle ore 15:54.
|