Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 05-09-2011, 16:50   #3
iapo
Discus
 
L'avatar di iapo
 
Registrato: May 2003
Città: Cesena (FC)
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 55
Messaggi: 2.579
Foto: 6 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 8 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Skype a iapo

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da egabriele Visualizza il messaggio
I pesci non uccidono la biodiversita'. Ovvio che senza predatori un certo tipo di essere puo' proliferare quanto vuole, trova meno cibo, e si spinge anche in zone normalmente out per nutrirsi (tipo alla luce!)

Introducendo un predatore il numero si limita e quelli che rimangono se ne stanno ben nascosti e rmpiattati, anche perche' essendo meno (e magari essendoci piu' residui organici proprio a causa del pesce) trovano da mangiare senza 'rischiare'.

Il fatto che tolto il pesce, in poco tempo tornano a prolificare, e' la dimostrazione che non si uccide la biodiversita'... semplicemente si spostano gli equilibri.

Anch'io ho notato che tra ocellaris e gramma loreto non vedo piu' mysis in giro ed anche i copepodi mi sembrano molti meno.... ma tempo fa ho messo una nassa per latri motivi, e la mattina era piena di detti animaletti.

Ne deduco che ci sono... solo se ne stanno piu' nascosti!!
....siccome credo e .....spero.....di riuscire a stare senza pesci per un bel pò....voglio proprio vedere come sarà l'andamento generale della vasca dopo qualche mese senza pesci e con tanta vita autogena......
.....sono d'accordo che ce li avevo anche prima magari rintanati però io gli anfipodi che scorazzano in mezzo alle bocche degli zoanthus (e ovviamente qualcuno ci rimane secco).....non li avevo mai visti...
iapo non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,08367 seconds with 13 queries