Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 05-09-2011, 13:18   #6
dhave
Discus
 
L'avatar di dhave
 
Registrato: Sep 2010
Città: Trezzano sul Naviglio (MI)
Azienda: ULTRA REEF
Collaboratore azienda: Si
Collabori con: ULTRA REEF
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 2
Età : 41
Messaggi: 2.175
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 12 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Si si, le magnum sono un'altro pianeta. Su quattro acquistate una aveva delle vibrazioni, sparite dopo qualche tempo (rodaggio?).

Personalmente ho notato che impostando la potenza massima al 90% quando arrivano a regime non danno alcun problema mentre al 100% se la salita di potenza è impostata rapida qualche vibrazione si vede (ma non si sente).

Il rumore del controller è dato dalla ventola di raffreddamento, anche li, dopo i primi giorni si è assestato tutto. E' una comunissima ventolina da computer, il "rumore" però è leggero, fanno molto più rumore le ventole di raffreddamento.
E su una vasca che ho visto le vortech fanno molto più rumore (brrrrrrrrrrr)... un pò mi sa che va a sfortuna a volte.

Ecco... il fatto dei connettori frontali è una scelta che non ho capito neppure io, sul retro avrebbero permesso un'installazione molto più estetica. Non risco ad immaginare il perchè li abbiano montati così.

Se hai un piano del mobile alto 10cm, installi tutto dentro e non ti darà alcun fastidio, se hai poco spazio il controller tunze è più pratico. Il tunze USB ha più funzioni dello stadard (la funzione vortice o come si chiama), però a meno di non avere un pc vicino, puoi giocarci poco.

Per le pompe...mha! Direi dipende dalla vasca e da quante pompe si vogliono installare.
Le Euphi gradiscono molto il movimento ampio e costante. Le tunze che ho visto girare mi sembra siano installate sfruttando getti molto precisi e il "flusso di ritorno" sulle pareti. Con le koralia ottenere il flusso di ritorno mi sembra si risolva in una turbolenza lungo tutto il vetro, meglio puntarle direttamente sui coralli.

Per l'hydor posso commentarti alcune funzioni e risolverti qualche dubbio:

Per esempi di programmazione pratici, trovo molto comodo nelle hydor il grafico di andamento delle pompe, mi dimentico sempre come funziona ogni programma (sono svampito io però ^^) e prendere le istruzioni è una scocciatura, invece cos' giro i programmi guardandoli e scelgo.

E' tutto in italiano e quindi intuitivo.

Il fotosensore per me è inutile, in pratica quando rileva "notte" (programmabile la soglia) manda tutte le pompe in flusso costante ridotto al 30%.

Le prolunghe sono molto utili, i cavi sono lunghi circa 2metri, su una vasca da 1.80 metri di lunghezza ho dovuto installarle.

La funzione "food" è come la notturna, manda le pompe in continuo al 30%. Io preferisco invece fermare tutto e poi ripartire. Con le k5 ripartono sempre ogni volta e sempre nel verso giusto.

Io ho programmato:
Notte: andamento sequenziale lento con potenza che sale e scende gradualmente da 30% a 40%.
Mattino: Parte il lato sinistro con salti rapidi (onde veloce) da 30% a 90%, lato destro costante al 30%
Giorno: tutto al massimo che sbattachia, si alterna e si somma.
Sera: come mattino ma invertito.

Compensa automaticamente gli orari. Se fai finire un programma alle 14.00 e avvi il successivo alle 14.00 li fa combaciare perfettamente (non hai buchi insomma). Se i programmi si sovrappongono (finisci alle 14.05 e poi fa partire alle 14.00 ti segnala l'errore di programmazione).

Per il tunze, parola a chi lo usa!

PS: a casa di Mauri ho visto una vasca stupenda, da inchinarsi, gestita con l'hydor. Poi guardi la mia e ti metti a piangere, ma non mi pento dell'acquisto.
dhave non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10734 seconds with 13 queries