Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 05-09-2011, 12:32   #13
iapo
Discus
 
L'avatar di iapo
 
Registrato: May 2003
Città: Cesena (FC)
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 55
Messaggi: 2.579
Foto: 6 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 8 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Skype a iapo

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Federico Rosa Visualizza il messaggio
Io per ora non ho pesci (in realtà il primo l'ho messo ieri sera al ritorno da Cesena) ed ho quindi una grandissima quantità di piccoli "crostacei" ed animaletti vari. Ho un nano 50x50 e devo dire che fino ad oggi questi animaletti girano tutto il giorno. Credo che con l'introduzione dei pesci aumenti la pressione predatoria e quindi questi animali siano costretti a rifugiarsi per sfuggire alla predazione (come in natura) e quindi ad uscire magari la notte quando sono più sicuri.
Ma non spariscano mai del tutto infatti se togli i pesci ritornano e se guardi la notte di solito li vedi.
Sull'azzeramento della biodiversità mi sembra esagerato, primo perchè il pesce è parte della biodiversità e poi perchè si ritorna ad una situazione diciamo più "naturale". I veri problemi si evidenziano quando per un qualche motivo in vasca arrivano degli animali che in vasca non hanno predatori naturali (anemoni di vetro e aiptasie tanto per fare un esempio) e questi si sviluppano fino a diventare infestanti. Noi vorremmo mantenere i piccoli crostacei più come cibo per i coralli che per amore verso di loro (non credo che nessuno farebbe mai un acquario dedicato ai soli copepodi tanto per capirsi)
Se ci pensi anche l'introduzione di un semplice alghivoro ti riduce la biodiversità, solo che le alghe sono antiestetiche e quindi ... nessuna pietà. Saluti
sono parzialmente d'accordo....io parlo di un punto di equilibrio fra volume della vasca e tipo e numero di pesci in funzione della biodiversità in vasca...secondo me esiste un rapporto ideale che fa si che tu possa tenere i pesci (alcuni e in certo numero) pur mantenendo alta la biodiversità spontanea. In un nano come il mio questo numero è secondo me zero in termini di pesce carnivoro......in sostanza voglio dire che il mio nano è più vicico alla realtà senza pesci che con un pesce (di quel tipo che ho detto).......aggiungo che io di spontaneo con il pesce in vasca non vedevo quasi nulla neanche di notte....adesso si vede anche di giorno....prova a darci un occhio se nella tua vasca troverai dei cambiamenti adesso che hai il pesce....ma io parlo anche di stato generale della vasca rispetto a quando non avevi pesci.....il pesce inserito è carnivoro???

ciao
iapo non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10331 seconds with 13 queries