Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 02-09-2011, 15:07   #12
shark220
Avannotto
 
Registrato: Jul 2011
Città: Sardegna
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 68
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ciao mariocpz, grazie per l'intervento.
La bottiglia che ho attivato dopo i problemi della prima, che è finita in meno di 2 giorni, si è comportata infatti come hai accennato: all'inizio sembra a posto, poi col tempo si stara. E questa volta l'ho fatta andare in pressione finchè era inschiacciabile, poi ho aperto il forbox. Per adesso è ancora in funzione, ma da quando è partita, 4 giorni fa, si è mangiata molta gelatina e ne sarà rimasto 1,5cm sul fondo. A questo punto non penso raggiunga le 3 settimane.

Però è successa una cosa strana: ieri, dovendo completare la vasca aggiungendo altre piante, ho chiuso completamente il forbox. La bottiglia è rimasta chiusa dalle 13.00 alle 21.30 circa. Poi l'ho riaperta per la notte. Il ritmo con cui consuma la gelatina, ebbene, sembra diminuito. Possibile che rimanendo così tanto tempo chiusa, accumulando quindi gas ed aumentando in pressione, sia diventata più costante di prima? Che ancora una volta l'abbia aperta troppo presto?

A questo punto della mia esperienza, sono 2 le variabili con cui sono rimasto a che fare: i cucchiani iniziali da aggiungere ed il tempo da aspettare prima di aprire il forbox.
Mi sono convinto di fare così: eliminare, nella prossima bottiglia, i cucchiaini iniziali, ed aspettare anche 4-5 ore prima di aprire il forbox. Vediamo come si comporta.

C'è un altro problema però, riguardante il metodo di comunicazione della bottiglia con la vasca. Ora sto usando il metodo venturi, con l'ago infilato nel tubo della pompa, senza però tubicini all'interno della pompa stessa. Le bolle vengono sparate direttamente dal tubo di mandata. Il problema è che i valori non cambiano: ph fisso a 7,5 e kh che dall'inizio è aumentato da 3-4 a 6-7. E io quel ph lo voglio abbassare, fra 6,8 e 7, possibilmente solo con la co2, senza torba. Con la prima bottiglia era a 6,5, ma ora non riesco più.

Sto sbagliando col metodo di somministrazione? Come posso fare per migliorarlo? Ci sono alternative? A questo punto sospetto che markfree possa avere ragione, forse ho un eccessivo scambio fra acqua e aria sulla superficie della vasca. Che rimedi ci sono?
shark220 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,11373 seconds with 13 queries