Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 01-09-2011, 10:57   #2
Federico Sibona
Pesce pagliaccio
 
Registrato: Aug 2006
Città: Campiglia Cervo (BI)
Acquariofilo: Dolce
Età : 82
Messaggi: 23.777
Foto: 20 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 16 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ho capito poco, dovresti rileggere cosa hai scritto e cercare di mettere un po' di ordine
a- facci capire cosa hai montato adesso come illuminazione (neon/reattore).
b- che pezzi hai, ma non ancora montati (neon, cuffie, reattore, ecc)

Provo a rispondere lo stesso, senza entrare nei particolari:
1- nei neon la lunghezza è proporzionale alla potenza, quindi non è che puoi metterli della potenza che vuoi. Inoltre il reattore, preferibilmente elettronico, dovrebbe avere la stessa potenza del neon o leggermente maggiore.
2- l'accoppiamento più gettonato è un 6500K (luce fredda) più uno da 4000K (luce più calda), ma non è una regola fissa.
3- in genere i reattori per due neon li accendono contemporaneamente.
4- non c'è motivo per cui debbano essere accesi (e spenti) contemporaneamente, se i reattori te lo consentono, puoi fare una accensione differenziata.
5- ci sono sostenitori e detrattori del fotoperiodo spezzato, la cosa è controversa. Dove sono tutti d'accordo (credo) è che durante la fase di spegnimento non deve esserci il buio totale.
3?- i reattori dimmerabili richiedono un altro circuito esterno atto a fornire una tensione opportunamente variabile. Dal momento che il costo di reattore dimmerabile + circuito esterno non è indifferente, penserei un attimo se vale la pena applicarlo su un acquario economico.
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
Federico Sibona non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09166 seconds with 13 queries