Per il momento avrei intenzione di usare un "micronizzatore" (mi pare si chiamino cosi'), quei cosi di vetro con una membrana che disperde le bollicine, non penso gli serva molta pressione.
Il mio scopo sarebbe anche quello di limitare gli ingombri e fare tutto nascosto nel mobile dell'acquario che sara' penso un 200 litri (sto progettando il tutto per quando avro' la casa pronta,circa tra un annetto,intanto sperimento su un 30 litri) o un 100 autocostruito....a meno che qualcuno nn mi possa consigliare acquari bassi e larghi,perche' quelli in vendita per me sono troppo alti e profondi rispetto alla larghezza.
Per la stabilita' del sistema non ci sono problemi, tanto hai detto che ti da problemi ogni 15

giorni, a quel punto aprirei e rifornirei dei 2 elementi, non sarebbe un problema.
riguardo questo schema il funzionamento e' assicurato? perche' se dovessi dare un po troppa pressione si svuoterebbe l'acido, e poi l'anidride carbonica siam sicuri che riesca a contrastare la pressione immessa?....o devo proprio mettere una minima quantita' di aria giusto per avviare?....questo sistema quindi dovrebbe sopperire al problema di cui parlavo prima?
Quello delle valvole mi ispirava di + (mi dava l'idea di una cosa + controllata con le 2 valvole di nn ritorno), ma se mi dite che questo funziona meglio ed e' pure + semplice mi sa che forse faccio questo.
Quello che mi lascia perplesso e' se indipendentemente dalla lunghezza del tubo dell'acido, e dalla dimensione dei vasetti l'acido riesce a risalire la cannuccia dopo che e' stato spinto indietro dalla pressione dell'anidride carbonia....non potrebbe essere che ci sia poca pressione nel contenitore e che quindi nn vi sia poi una pressione abbastanza elevata da riempire tutto il tubetto e mandare quindi l'acido nel reattore?....ovviamente questa e' la condizione che si verifica quando la reazione sta terminando e quindi serve ovviamente nuovo acido.....voi che ne pensate?
se dovessi fare questo userei comunque contenitori grossi di vetro e poi sotto metterei una vaschetta di plastica cosi' da evitare inconvenienti, in manutenzione sfilo tutto dal mobile e lavoro tranquillamente su un tavolo....per le valvole no problem ne ho un po sia delle biciclette che delle auto, forse ancora meglio sarebbe un qualcosa collegato sempre per soffiare,tipo quelle palle di gomma per il clistere o dei soffioncini in plastica,le ho viste in farmacie entrambe,mi sa che hanno lo stesso scopo

.