Discussione: materiali biologici
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 30-08-2011, 12:01   #4
carpakoi
Ciclide
 
L'avatar di carpakoi
 
Registrato: Aug 2011
Città: avellino
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 4
Età : 47
Messaggi: 1.304
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 6/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da bettina s. Visualizza il messaggio
anche del semplice lapillo lavico può andar bene... il termine "affollamento" in questo forum fa scattare gli allarmi

vorrei fare un unico acquisto e il lapillo non ce , , ce un pò di tutto , descrizioni ottime , ultra porosità ed ecc ecc ma effettivamente quanto sono efficaci?
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da Iwagu Visualizza il messaggio
Ciao Carpakoi
Per diversi allestimenti ho utilizzato il Siporax (praticamente canolicchi in vetro sinterizzato) e non mi ha mai dato problemi. L'importante é che il materiale filtrante biologico sia sufficientemente poroso da permettere un buon insediamento dei batteri. Cosa intendi con affollamento di pesci?
il prob che un pò tutti i materiali sono porosi , ma tralasciando i vari prodotti cannolicchi ultra porosi e vetro sint , ci sono tanti materiali biologici che ti assicurano una superfie filtrante molto elevata , ma non e che mi fido tanto :D

Ultima modifica di carpakoi; 30-08-2011 alle ore 12:04. Motivo: Unione post automatica
carpakoi non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,11993 seconds with 13 queries