Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 29-08-2011, 16:34   #8
shark220
Avannotto
 
Registrato: Jul 2011
Città: Sardegna
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 68
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
1punto di ph in una notte mi fa pensare ad un eccessivo movimento superficiale...possibile? inoltre 51mg/l sono troppi rischi di intossicare i pesci, vedi di regolare un po' meglio il forbox questa volta!
Ti assicuro che movimento superficiale non ce ne dovrebbe essere di eccessivo, ci sto attento apposta proprio per evitare dispersioni. Il tubo è completamente sommerso ed inclinato verso il basso con delle cugnette di plastica, l'acqua scorre ma non si increspa col getto, per intenderci.
Infatti voglio cercare di regolare meglio il forbox sta volta. Prima ero in completa fascia rossa, ho letto che anche rox ci doveva stare attento. Anche se ora pesci non e ho, la vasca è appena allestita. Ora l'ho aperto un pochino, nemmeno un giro di vite, e il getto è già simile al primo quando non era regolato. Credo sia sintomo di buona pressione, confermami tu.
Dopo misuro i valori e regolo di conseguenza.

Quote:
la schiuma iniziale è normale, è come quando apri la coca cola dopo averla smossa un po, l'importante è che non diventi troppa..di solito dopo 2-3giorni la schiuma scompare da sola quasi del tutto...se invece supera il collo probabilmente c'è una perdita!
Si, la schiuma ora sta scemando.

Ho un test di quelli permanenti della aquili per la co2. l'ho messo ieri in vasca e l'indicatore mi dava una quantità giusta di co2 in acqua. Però non penso siano affidabili al 100%. Markfree, è meglio basarsi sulla tabella ph e kh giusto? Questi test permanenti possono essere usati per pura indicazione di massima? Non so nemmeno ogni quanto va cambiato... tu ne sai qualcosa?
shark220 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,11383 seconds with 13 queries