botticella,
ho dovuto contare fino a dieci prima di rispondere perchè 2118 messaggi per te sicuramente valgono meno dei miei 1118/19 con questo.
1) va di moda ultimamente consigliare acqua ossigenata..fate pure.
2) da scheda di Paolo che tu non avrai mai letto c'è scritto quanto segue:
|
|
Quote:
|
L’antibiotico più usato è l’ Eritromicina in compresse (nome commerciale Eritrocina – Abbott): le compresse vanno sbriciolate e ridotte in polvere finissima in modo che si sciolgano.
Bisogna somministrare il farmaco in ragione di una compressa ogni 90 litri circa per 5-6 giorni consecutivi.
|
3)non consiglio antibiotici se non in casi estremi, io ho chiesto perchè l'H2O2 e non antibiotici che sono invece largamente testati.
4) nell'articolo di TuKo ci sono scritte alcune cotroinidicazioni tra cui l'alto potenziale redox dell'ossigeno nei confronti delle molecole non chelate che si possono avere nei fertilizzanti.Non è che perchè non parla di acqua ossigenata e ciano allora ho linkato una cosa che non c'entrava una cippa.
5)dici leggi qua (dove?) poco carico organico ,( ma va?) poca luce (ma dai? dato che i ciano fotosintetizzano!!) ma mancano i soliti consigli, piante a crescita rapida? e poi ci metti l' acqua ossigenata.. giusta temperatura??? e se avesse pesci tipo discus? qual'è la giusta temperatura per non far crescere i ciano? Orsù, come dare la cibalgina a uno che ha mal di testa e dopo 4 ore posare il palmo della mano sulla nuca e dire...ho i poteri..si guarisce dal mal di testa e il merito è del potere del palmo della mano....
Le vasche sono le vostre e fateci quello che volete, consigliare acqua ossigenata per combattere i ciano senza dare fonti che non siano le vostre esperienze, dosaggi e quanto altro, spiacente ..mi tengo i miei pochi messaggi e continuo a consigliare in base a quello che so, sperimentato largamente e consigliato da persone che mi danno più fiducia quali Piccinelli o Gazzanica di cui, se vuoi ti linko il sito
http://www.acquariofiliaemicroscopia.it/