|
Originariamente inviata da ReefSystem
|
Ciao Benny,
in natura il Rapporto Redfield, potrebbe avere qualche tolleranza da zona a zona, e non ne sono poi tanto sicuro, ma concordo con te, che da vasca a vasca cambia. Il R/R esiste in ogni acquario, ma il problema e' che non e' in equilibrio, motivo per il quale, ci sono vasche che girano bene e vasche che girano male, il trucco sta tutto li'. Se riequilibrato, abbiamo gia' risolto buona parte dei problemi. Siccome so che tu sei un naturalista convinto, la contestazione potrebbe essere, se equilibrarlo in maniera naturale, o usando qualche prodotto. Poi se hai voglia di spiegarmi che c'e' un alternativa a questo, per far girare bene la vasca, mi farebbe piacere capirlo. Siamo qui per discuterne.
|
Ciao e grazie per la considerazione.....dunque in natura il rapporto cambia e eccome..ho letto l'articolo su Coralli che parlava proprio di questo rapporto tra C,N e P e che diceva l'enorme differenza tra zona a zona a anche nel nostro caso tra vasca a vasca...sottolineando come in molte situazioni di rapporto sballato la crescita di coralli pareva non risentirne..
quindi..la mia affermazione di non prendere come parametro fondamentale il rapporto Redfield...
però..in ogni caso preso in esame i valori erano bassissimi..non si parla di valori alti ma di rapporti di valori sempre bassi....
ok ??
da qui si evince che in vasca bisogna stare bassi....mooolto bassi...come in natura
la mia ricetta ?? beh se l'avessi l'avrei gìà raccontata..di certo...non uso forzatura chimiche..ma mi affido a schiumazione, luce, sabbia, rocce vive, rapporto acqua/abitanti e macroalghe....purtroppo la mia esperienza con metodi a proliferazione batterica è sempre stata negativa quindi.....