|
Originariamente inviata da scriptors
|
Se imparate a indicare i mg/l di CO2 disciolta invece che le 'bolle al minuto' ... è sempre meglio ...
Vabbè che in questo caso, avendo acidificanti naturali, diventa impossibile quantificare con certezza la CO2 ... o meglio, si può ma il risultato è da considerare sempre più alto del reale, nel senso che se misuro 30mg/l di CO2 può essere che ne avrò 15 o 20 o 25 ... se ne misuro 15mg/l sono certo che posso aumentare l'erogazione di CO2
|

infatti ho specificato il contabolle che uso proprio per far capire, a chi conosce il contabolle, quanta co2 sto erogando. Un indicazione insomma.
Comunque il mio dubbio è sulla torba (aquamedic per l'appunto) e volevo un parere da chi l'ha già usata (in relazione, in questo caso, ai miei valori...), e non sulla quantità di co2 disciolta che so, per certo, non essere troppo alta per i miei pesci.
