Vabbè, cerchiamo di capire andando per logica. Noi suggeriamo e tu, che hai i pezzi in mano vdi se si può fare quel che diciamo
![:-]](http://www.acquariofilia.biz/images/smilies/02.gif)
Iniziamo da cose semplici.
|
Originariamente inviata da paolopix
|
|
non c'è un vano dove inserire il riscaldatore, quindi andrebbe inserito in vasca??
|
Sì dovrai metterlo in vasca con un paio ventose.
|
Originariamente inviata da paolopix
|
|
tutte e tre hanno un foro di uscita, ma la "cartuccia" che metto dentro non tappa ermeticamente il buco di sotto, ma ci sta largo quindi l'acqua uscirebbe anche dai bordi non passando dalla "cartuccia".
|
E qui probabilmente entrano in gioco i sei oggetti misteriosi. Quelli a forma di fungo andranno messi nei fori delle tre celle filtranti con la parte grossa verso l'acqua in vasca. Quella parte ingrossata fatta a scivolo serve per evitare la rumorosità dell'acqua in caduta libera

Gli altri tre tubetti credo siano da usare in alternativa a quelli a fungo nel caso che il rumore non sia un problema e si voglia privilegiare una maggior ossigenazione.
Ora quindi prova ad infilare quei funghi nei fori delle celle filtranti ed a mettere le cartucce, ora l'acqua può ancora passare senza filtrarsi?
PS: manovra con cautela, quella plastica non mi sembra di qualità eccelsa e, se rompi qualcosa, mi sa che dovrai andare a prenderla in Cina
![:-]](http://www.acquariofilia.biz/images/smilies/02.gif)