Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 26-08-2011, 10:05   #7
carpakoi
Ciclide
 
L'avatar di carpakoi
 
Registrato: Aug 2011
Città: avellino
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 4
Età : 47
Messaggi: 1.304
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 6/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Federico Sibona Visualizza il messaggio
Detto in parole molto povere e forse anche poco corrette ed obsolete, bollendo l'acqua dovrebbero precipitare i carbonati e bicarbonati che costituiscono il KH (che non a caso si chiama durezza temporanea) che quindi dovrebbe abbassarsi, ma, vista l'evaporazione, dovrebbe aumentare la durezza permanente. Poi dipende da quanto la si fa bollire.
Per quantizzare tali fenomeni sarebbe interessante fare qualche esperimento (che io non ho fatto)
L'abbassamento del KH non vuol dire di per sè che il pH si abbassi, ma è la giusta premessa per facilitarne l'abbassamento con i soliti sistemi (CO2, torba, ecc), quindi quanto detto dal negoziante non è del tutto sbagliato. Sarebbe poi da vedere di che valori effettivi si parla nel caso particolare
io ho i test a fascette quindi i valori non sono attendibili , per ora acqua potebile mi segna un kh 20d direi molto alto

ma forse bollendo non si perdono anche altre sostate utili per piante e pesci?
se si abbassa qualcosa, ovviamente si dovrebberò fare delle prove, e in caso positivo nel caso avessimo valori più alti , si potrebbe mischiare acqua bollita con acqua normale
carpakoi non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,12688 seconds with 13 queries