Discussione: Riproduzione batterica
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 25-08-2011, 23:23   #21
ReefSystem
Avannotto
 
L'avatar di ReefSystem
 
Registrato: Apr 2011
Cittā: Pordenone
Acquariofilo: Dolce/Marino
Messaggi: 96
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
E' anche mia abitudine non controllare i valori, perche' come te mi baso sulla colorazione di coralli/Test . Hai ragione nel valutare il carico organico in base al colore del corallo, pur tenedo sempre presente, che come dicevo prima, questo e' influenzato anche da altri fattori, ma in linea di massima, ognuno di noi ha l'occhio per valutare l'andamento della propria vasca. C'e' pero' una sorta di confusione , quando parliamo di riproduzione batterica, nel senso che , la stessa ci serve per controllare l'organico in vasca e come gia' detto, la inneschiamo in vari modi ( naturale o artificiale ), ma in definitiva non e' altro che il perfetto equilibrio del R/R. Non necessariamente i sistemi a riproduzione batterica prevedono la stessa metodologia, e faccio un esempio :

Xaqua, prevede che una volta equilibrato il R/R, non e' necessario ( salvo casi sporadici e di effettiva utilita' ) inserire ulteriori batteri e loro alimento, ma prevede che il sistema continui a girare da solo. In oltre tollera Nitrati fino a 5 mg/lt e Fosfati fino allo 0,03 mg/lt, e questo evita come dici tu, che la vasca sia condotta sul filo del rasoio.

Zeovit, invece ( corregetemi chi lo usa se sbaglio ) prevede al cambio zeolite ,l'inserimento di nuovi batteri per alcuni giorni, in oltre i valori vanno tenuti prossimi allo zero , se non zero assoluto. Questi fattori, assieme ai loro prodotti, danno quel colore ai coralli, per i quali si perde la testa, perche' se per alcuni sono innaturali, per altri sono strepitosi, ma questo rientra nell'ambito della propria opinione. Forse questo tipo di conduzione si puo' ritenere a filo rasoio, ma in ogni caso e' valida.

Pero' e' difficile non dosare carbonio in vasca, perche' come ti dicevo, alcuni alimenti tipo il Reefbooster, lo contengono. Il fatto di alimentare con alcune marche, e' direttamente proporzionale ( entro certi limiti ) alla quantita' di cibo dato. In pratica, i coralli per produrre cromoproteine e colorarsi di piu', hano bisogno di avere una alimentazione regolare, e facendo cio', allo stesso momento che alimenti loro, alimenti i batteri. In definitiva, aumenti il cibo per i coralli, aumenti il cibo per i batteri, aumenti la possibilita' di eliminare l'organico. Poi bisogna fare attenzione anche al tipo di lampada che si usa, perche' con le Hqi e T5 serve una certa gestione, mentre per chi usa i led, il discorso cambia. Se vuoi sempre mantenendot sul naturale, puoi acquistare un'altro tipo di alimento per coralli, in modo da alternarlo al reefbooster. Parti con dosaggi minimi ma regolari nei giorni, e visto che i valori li hai a posto, nell'arco di tre settimane noterai le differenze. Poi non so se lo fai, ma un aiuto prezioso ti viene dato dal Boro, Potassio, Fluoro e Ferro. Comunque vai tranquillo che se parti con dosaggi minimi, e avendo ormai l'occhio sulla variazione dei coralli, non fai danni.
__________________
Leo
ReefSystem non č in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10265 seconds with 13 queries