|
Originariamente inviata da drumer_it
|
Certo che l'acqua di osmosi inversa si può bere! L'impianto di osmosi non è altro che un impianto di depurazione dell'acqua. Alla fine del processo hai un'acqua priva oltre del 95% delle impurità ma anche dei minerali che però sono certamente assimilabili dal corpo soprattutto nei cibi solidi specie se mangi frutta e verdura quotidianamente (o in alternativa con integratori il più completi possibile).
L'acqua di osmosi inversa toglie anche ogni sgradevole sapore all'acqua del rubinetto specie dove è particolarmente ricca di cloro. Io da oltre un anno bevo l'acqua del mio impianto ad osmosi inversa (impianto a 6 stadi ad osmosi inversa diretta) e mi trovo benissimo. Ci sono poi anche impianti a 7 stadi in cui l'ultimo filtro serve a rimineralizzare l'acqua. Sul web e su Ebay ci sono diversi modelli diretta o con tanica, un po' per tutte le tasche e con pro e contro di uno e dell'altro tipo. Prima di prendere una decisione con il venditore magari documentati un po' in rete. Ma è certamente un investimento che ti ripaghi sia per le bottiglie d'acqua che non compri più (e soprattutto che non carichi più!!) sia per l'acquario (io uso esclusivamente acqua ad osmosi inversa rimineralizzata con sali Sera). Spero di esserti stato di aiuto. Ciao.
|
|
Originariamente inviata da berto1886
|
beh, calma... bere acqua osmotica non è molto salutare infatti in acquario mica viene usata pura (se non per i rabbocchi dell'acqua evaporata)
|
|
Originariamente inviata da drumer_it
|
|
Originariamente inviata da berto1886
|
beh, calma... bere acqua osmotica non è molto salutare infatti in acquario mica viene usata pura (se non per i rabbocchi dell'acqua evaporata)
|
L'acqua di osmosi inversa specie quella diretta è potabilissima anche se demineralizzata quindi non consigliabile alla lunga ma come ho scritto prima molti dei minerali si assumono anche con gli alimenti. Non consiglierei invece quella con tanica, specie se non con dovuta manutenzione. E parliamo sempre di impianti mantenuti a regola, montati bene e con la dovuta manutenzione.
In merito anche al fatto che la osmosi non si usi pura in acquario per i cambi d'acqua molti acquarofili di provata esperienza da quanto si legge in diversi siti e forum lo fanno, ovviamente con i dovuti sali e preparazione. Non la darei così scontata la cosa. Sulla questione ci sono molte opinioni divrse, non è certamente una verità assoluta.
|
Ciao ad entrambi e grazie per il vostro contributo;
qundi, se ho capito bene (e se deduco bene)
1) drumer ha un impianto ad osmosi inversa che utilizza sia per bere che per i cambi di acqua dell'acquario (con sali tetra)
2) Berto, ha un impianto ad osmosi inversa che utilizza solo per l'acquario (e nemmeno per il totale dei litri della vasca), ma non da bere (preferisce cntinuare con l'acqua in bottiglia del supermercato).
Chiedo un ulteriore suggerimento (e lascio valida la mia prima richiesta di delucidazioni in apertura di discussione per altre esperienze, casomai ce ne fossero):
non pensate che sarebbe una buona idea fare il test dell'acqua preparata dal consulente che verrà a casa mia e ripeterlo con l'acqua osmotica che ho in una tanica già pronta n casa? Così posso fare paragoni e capire se sia necessaria o meno l'aggiunta di sali per l'acquario, per esempio.
In più, vorrei chiedere: quanto costano in media i filtri di ricambio?
Grazie mille a tutti
ciao