|
Originariamente inviata da onlyreds
|
Per la scelta della specie, posso solo dirvi che, volendo prendere specie autoctone del nord est italiano, non potrete astenervi dal dover refrigerare le vasche...
|
Questo era quello che stavo giusto discutendo con
Ale87tv ... e mi trovi pienamente d'accordo!
L'unica cosa che si può cercare di fare è trovare una specie che si adatti a temperature un pò più alte in modo da non spingere troppo sui refrigeratori. Però così su due piedi mi vien da dire anche che più una specie è adattabile e meno delicata, meno è "a rischio" anche in natura, cosa che non ci sta troppo bene con le finalità del progetto.
Tra le tante idee emerse, si era anche pensato di fare un tentativo per riadattare Aphanius fasciatus d'acqua salmastra a concentrazioni saline d'acqua dolce e tentare così il ripristino nei luoghi dov'era presente, ma per quanto affascinante possa essere la teoria, penso proprio sia un'impresa assai lunga (e non certo priva di ostacoli, tecnici, burocratici e professionali) e difficilmente realizzabile assieme ai ragazzi...