|
Ho pensato alla Capillaria perchè molti sintomi combacciano; ora cercherò di verificare le feci, non ci ho mai fatto caso... Inoltre non sono sicura al 100% che il deperimento si verifichi dopo il parto perchè avendo diverse femmine non so quale di preciso ha partorito, anzi spesso non mi accorgo del parto, non trovo i piccoli, non riesco a salvarli perchè già divorati dagli altri pesci...
Riporto i sintomi trovati nell'articolo in cui mi ritrovo:
"Relativamente ai Guppy i primi campanelli d’allarme solitamente suonano dopo i parti; femmine apparentemente sane si sgonfiano in occasione del parto e rimangono con il ventre fortemente incavato, il nuoto si fa apatico e dondolante, l’infestazione ormai è sfociata in patologia cronica.
Le femmine sono i soggetti particolarmente vulnerabili a questi nematodi, l’energia che impiegano durante la riproduzione infatti non può essere reintegrata con l’alimentazione perché sottratta dalla Capillaria.
La situazione diventa pressoché irreversibile subito dopo i parti, le femmine colpite purtroppo non recuperano più: ormai diventano sterili, spesso inappetenti, la malattia è cronicizzata, l’infestazione spesso si estende nel fegato e dopo un periodo che può durare fino a 2 mesi la ovvia conclusione è la morte.
Meno colpiti i maschi ma la presenza della Capillaria in una vasca, anche solo riscontrata con certezza su un singolo soggetto, significa che la totalità dei pesci ne sono colpiti. Ci sono soggetti più colpiti, altri meno ma tutti sono esposti al contagio. Il fondo della vasca è con buona probabilità pieno di uova e le larve sono già in buona parte dei pesci."
|