Discussione: Dubbi su rabbocchi
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 22-08-2011, 21:55   #5
redluk
Avannotto
 
L'avatar di redluk
 
Registrato: May 2011
Città: Gignese
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Messaggi: 74
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 4/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Federico Sibona Visualizza il messaggio
Non bisogna mai prendere le risposte lette sul forum per altri come oro colato o regole generali, è chiaro che il forum non avrebbe ragione di esistere se le risposte fossero sempre le stesse, basterebbe scrivere un po' di articoli con le regole generali ed indirizzare a quelli. Invece le risposte devono essere modulate a seconda dei dati di input, ed è anche per quello che alle volte consigliamo chi ha esperienze limitate come varietà di situazioni affrontate di astenersi dal dare consigli o, quantomeno, accompagnare i consigli con una buona dose di condizionali e forse, penso, credo.
Intendiamoci, le regole generali esistono in quanto coprono una larga casistica, ma poi esistono eccezioni e casi particolari

Un'abbondanza di gasteropodi e crostacei in vasca può senz'altro variare i valori di durezza dell'acqua, anche se non è facile quantificare la cosa. Se ti trovi bene rabboccando con l'acqua decantata di acquedotto, vuol dire che hai trovato un giusto equilibrio e ti consiglierei di continuare così. E ti consiglierei anche di continuare a controllare le durezze nel tempo, diciamo, una volta recuperati i valori ottimali, una volta al mese
verissimo...effettivamente ogni biotopo è un mondo a se, con equilibri delicati che si vengono a creare che solo chi quotidianamente e per molto tempo se ne prende cura può capire.
Nella mia piccola esperienza in questo campo, credo di aver capito che ogni vasca, rappresentando un mix di acqua, fondo con diversi materiali, cibo e integratori differenti, fotoperiodi diversi, differente flora e altrettanto differente fauna, rappresenta un mix spesso irripetibile.
Ovvio che bisogna generalizzare, indicando comportamenti mediamente corretti, ma mi sembrava opportuno indicare la mia personale esperienza per far capire che ogni mondo è a se stante, e va valutato per le sue particolari peculiarità.

P.S. ho interrotto l'immissione di acqua d'osmosi nei rabbocchi dopo aver perso un cynops e due neon...se non mi fossi fatto questa riflessione, credo che avrei continuato con l'acqua d'osmosi, e non ne immagino i risultati... ((
redluk non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09777 seconds with 13 queries