Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 22-08-2011, 15:42   #43
Marco Vaccari
Discus
 
L'avatar di Marco Vaccari
 
Registrato: Sep 2007
Città: Erpland
Acquariofilo: Dolce
Età : 53
Messaggi: 4.666
Foto: 33 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 5 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
...ciao Neopterigio!.... sono molto contento di come sta andando il topic, e ti ringrazio personalmente per i preziosi contributi...
Quindi, da come sembra, le alghe sarebbero una componente fondamentale dall'habitat delle Salaria.. forse, potrebbe essere che, cercando di predare i piccoli invertebrati legati all'ambiente dei sassi (probabilmente larve di insetti, piccoli crostacei, e magari anche avannotti.. vado per intuito) possano ingerire anche materiale vegetale.... forse da tenere in considerazione per l'allestimento della vasca di questi blennidi.... Un semplice accorgimento è quello di mettere i sassi in una bacinella al sole sul balcone o in giardino e spostare i sassi pieni di alghe in vasca e sostituirli periodicamente...

ho letto delle cisti decapsulate, per l'allevamento degli avannotti, ma mi sento di dire che, la somministrazione di naupli d'artemia di buona qualità potrebbe essere migliore...
come anche il cibo vivo e decongelato (larve bianche di zanzara, artemie e mysis)
Secondo me, potrebbero anche cibarsi di secco.. magari un buon granulato....
...si può provare, ma solo saltuariamente, secondo me.. cioè che non dovrebbe essere la base dell'alimentazione..... ma non ho esperienza con questi pesci ed è molto interessante per tutti.. leggere come si evolverà il topic con la relativa esperienza di allevamento e speriamo di riproduzione...
Marco Vaccari non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,08595 seconds with 13 queries