Beh, nelle zone litoranee anche le carrozzerie delle auto sono aggredite dalla salsedine e durano meno che altrove, credo sia questione di quantificare.
Poi forse non si tratta di pura e semplice evaporazione, ma di goccioline di acqua che si formano, quando l'umidità è molto elevata, intorno a nuclei di condensazione, come avviene per la formazione della nebbia, e vanno a depositarsi sulla parete più fredda della vasca, nel nostro caso il coperchio (a luci spente).
Inoltre in un acquario possono anche esserci bollicine che, scoppiando in superficie, sputacchiano un po' di acqua sul coperchio, poi l'acqua evapora e restano i sali

Comunque sia, in effetti, sono sali che vengono sottratti all'acqua in vasca e, come detto sopra, è da valutare se tali fenomeni sono in grado di variare significativamente i valori di durezza/salinità.