Discussione: Dubbi su rabbocchi
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 22-08-2011, 09:50   #7
Federico Sibona
Pesce pagliaccio
 
Registrato: Aug 2006
Città: Campiglia Cervo (BI)
Acquariofilo: Dolce
Età : 82
Messaggi: 23.777
Foto: 20 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 16 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Beh, nelle zone litoranee anche le carrozzerie delle auto sono aggredite dalla salsedine e durano meno che altrove, credo sia questione di quantificare.
Poi forse non si tratta di pura e semplice evaporazione, ma di goccioline di acqua che si formano, quando l'umidità è molto elevata, intorno a nuclei di condensazione, come avviene per la formazione della nebbia, e vanno a depositarsi sulla parete più fredda della vasca, nel nostro caso il coperchio (a luci spente).
Inoltre in un acquario possono anche esserci bollicine che, scoppiando in superficie, sputacchiano un po' di acqua sul coperchio, poi l'acqua evapora e restano i sali
Comunque sia, in effetti, sono sali che vengono sottratti all'acqua in vasca e, come detto sopra, è da valutare se tali fenomeni sono in grado di variare significativamente i valori di durezza/salinità.
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)

Ultima modifica di Federico Sibona; 22-08-2011 alle ore 10:31.
Federico Sibona non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10492 seconds with 13 queries