Discussione: Dubbi su rabbocchi
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 21-08-2011, 22:42   #2
Federico Sibona
Pesce pagliaccio
 
Registrato: Aug 2006
Città: Campiglia Cervo (BI)
Acquariofilo: Dolce
Età : 82
Messaggi: 23.777
Foto: 20 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 16 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Non bisogna mai prendere le risposte lette sul forum per altri come oro colato o regole generali, è chiaro che il forum non avrebbe ragione di esistere se le risposte fossero sempre le stesse, basterebbe scrivere un po' di articoli con le regole generali ed indirizzare a quelli. Invece le risposte devono essere modulate a seconda dei dati di input, ed è anche per quello che alle volte consigliamo chi ha esperienze limitate come varietà di situazioni affrontate di astenersi dal dare consigli o, quantomeno, accompagnare i consigli con una buona dose di condizionali e forse, penso, credo.
Intendiamoci, le regole generali esistono in quanto coprono una larga casistica, ma poi esistono eccezioni e casi particolari

Un'abbondanza di gasteropodi e crostacei in vasca può senz'altro variare i valori di durezza dell'acqua, anche se non è facile quantificare la cosa. Se ti trovi bene rabboccando con l'acqua decantata di acquedotto, vuol dire che hai trovato un giusto equilibrio e ti consiglierei di continuare così. E ti consiglierei anche di continuare a controllare le durezze nel tempo, diciamo, una volta recuperati i valori ottimali, una volta al mese
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
Federico Sibona non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10672 seconds with 13 queries