Salve a tutti, da diverso tempo ho alcuni dubbi riguardo ai rabbocchi da operare sulle vasche...mi spiego meglio:
leggendo i vari tread, vedo sempre l'indicazione generale di fare rabbocchi utilizzando acqua d'osmosi (poichč l'acqua che evapora č per definizione distillata, quindi i minerali rimangono nell'acquario aumentandone i valori)...e fin qui tutto bene.
Nel mio primo acquario, avviato da diversi mesi, facevo i rabbocchi con acqua biocondizionata del rubinetto (premetto che a Pavia i valori del rubinetto sono Ph 7 KH 6 gh 10 no2 0 e no3 15), e non avevo mai avuto problemi o variazioni significative dei valori di vasca (che erano simili). Ho iniziato a fare rabbocchi con acqua osmotica, e improvvisamente i valori sono crollati, portando,i il PH a 6 - 6,5, Kh a 2 e Gh a 4...con conseguente sofferenza dei pesci.
Riflettendoci, ho pensato tratto le seguenti conclusioni:
- č vero che l'acqua che evapora č distillata, quindi si accumulano i minerali nella rimanente acqua, ma le piante e soprattutto la fauna dell'acquario ( nel mio caso gasteropodi e crostacei) ne consumano una buona parte, mantenendo i valori conenuti
- il consiglio dell'acqua osmotica va bene probabilmente per chi ha valori di acquedotto molto alti o comunque differenti da quelli normalmente mantenuti in acquario, ma nel caso i valori siano molto vicini a quelli utilizzati in acquario, sarei del parere di valutare accuratamente se sia il caso di inserire acqua d'osmosi o mantenere rabbocchi con acqua di rubinetto, in particolare in base alla fauna ospitata.
Cosa ne pensate...ho ideato una caxxata o c'č un fondamento di scientificitą in tutto questo?
