Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 21-08-2011, 13:37   #2
Jamario
Ciclide
 
L'avatar di Jamario
 
Registrato: Mar 2011
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 5
Messaggi: 1.580
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 7 Post(s)
Feedback 11/92%

Annunci Mercatino: 0
Il ciclo del carbonio riveste una certa importanza, poichè è alla base dei composti organici... Il ciclo del fosforo in natura è estremamente lento, ed è meno importante(ma i composti del fosforo sono comunque fondamentali per la vita).
Il ciclo dell'azoto è più o meno simile a quello già presente in acquario, con però la variante dovuta alla possibilità di fissare inorganicamente, grazie a fenomeni naturali come ad esempio i fulmini, l'azoto molecolare dell'atmosfera(che ne è il pool di riserva).
Il cilo del fosforo si esplica tramite i movimenti dei fosfati, solubilizzati in acqua o nel suolo dalle rocce della litosfera(che ne è il maggior pool di riserva, ed è peraltro minacciato). Da qui è assorbito dai batteri e passa per tutta la catena alimentare, fino a tornare allo stato inorganico sotto forma di rocce fosfatiche, derivate da guano, ossa, ecc.
E' importante sottolineare che azoto e fosforo sono sempre legati da un rapporto che oscilla tra i 16 a 1 e i 28 a 1, facendo del fosforo il macronutriente più scarso.
Se ti serve un libro, prova sull'Odum & Barrett, sono spiegati benino, ed il traduttore era il mio prof. di Ecologia a La Sapienza
__________________
"Quello che devi considerare" dice, "è la possibilità che a Dio tu non sia simpatico. Potrebbe essere che Dio ti odi. Non è la cosa peggiore che ti può capitare." Il modo in cui la vedeva Tyler era che attirare l'attenzione di Dio per essere stati cattivi era meglio di non ottenere attenzione per niente. Forse perché l'odio di Dio era meglio della sua indifferenza.
Jamario non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09542 seconds with 13 queries