Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 20-08-2011, 23:40   #14
baby1964
Protozoo
 
Registrato: Aug 2011
Cittā: brescia
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 17
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
ok, nascondero' il sifone per evitare tentazioni....
i cambi sono effettivamente un po' radi, pero' avendo parecchie piante e pochi pescetti piccoli, l'acqua ha sempre avuto ottimi valori.
in linea generale il mio acquario e' il tipo che meno mi tocchi, meno danni fai.
il problema, ripensandoci, potrebbe essere la fanghiglia che dal fitro e' entrata nell'acquario?
a proposito di filtro, (il mio e' interno) sui cannolicchi ho 7/8 centrimetri di lana di perlon che non tocco quasi mai:
quando cambio l'acqua, prendo i 1/2 centrimetri centrali e li sostituisco con lana nuova
(tipo panino). quindi anche la lana e' tutta marroncina e fangosa. oggi, in cerca di rimedi vagando su internet leggevo che la lana va lavata e che non viene considerata come filtro biologico, ma piu' meccanico : eppure sono convinta che la mia vecchissima lana fangosa
funzioni anche lei come biologico, in aiuto ai cannolicchi e al filtro sottosabbia "contrario"
l'unico grosso inconveniente e' che se si ferma la pompa e poi riparte la fanghiglia si rimescola e va nell'acquario.
logicamente, dopo il disastro, mi sono venuti mille dubbi: lavo la lana? ( magari la settimana prossima) la sostituisco con le spugne ( consiglio del negoziante di oggi ) lascio tutto cosi', che ha funzionato fino ad ora? ma voi con la lana cosa fate?
baby1964 non č in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10696 seconds with 13 queries