Discussione
:
Longevità ed affidabilità Test a reagente
Visualizza un messaggio singolo
20-08-2011, 20:22
#
2
ROCCO988
Guppy
Registrato: Nov 2010
Città: Frosinone
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Messaggi: 415
Foto:
0
Albums:
0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback
0/0%
Annunci Mercatino: 0
Vendo
-
Acquisto
-
Scambio
Originariamente inviata da
scriptors
misurare il pH dell'acqua Ro è come misurare la propria altezza con la bilancia ! (non è un errore di scrittura
)
Miscelando due tipi di acqua il pH non varia proporzionalmente ma varia a seconda dell'Alcalinità dell'acqua (KH) e degli agenti acidificanti disciolti al suo interno (CO2, acidi organici ecc.)
Se non hai CO2 o altri acidificanti è normale avere qual pH in vasca.
I test a reagente è meglio conservarli nel frigo, ben chiusi, magari in uno scatolo ermetico visto che sono prodotti nocivi. Io li metto nello scatolo del formaggio (chiuso) nello sportello in alto
quindi devo per forza munirmi di un acidificante...comunque per curiosità ho analizzato l'acqua di un altro negoziante, i valori sono questi:
pH: 5.5
gH: 4
kH: 5
ottima per ramirezi e cardinali, giusto?
ROCCO988
Profilo
Invia un messaggio privato a ROCCO988
Visualizza messaggi di ROCCO988
Page generated in
0,10890
seconds with
13
queries