Le mie esperienze sono su coltivazione di glossostigma e saggitaria, e posso dire che con circa 0,6W/l fondo fertile e un pò di co2 a gel ho avuto difficoltà, in pratica la saggitaria cresceva solo un pò in altezza e non formava nuove piantine, invece la glossostigma si allungava verso la luce e finiva per staccarsi e andare a galla anche se qualche nuova piantina si formava; l'echinodorus tenellus invece non l'ho mai avuta quindi non sò...però sicuramente se si vuole un pratino che rimanga basso ci vogliono almeno 0,8W/l come avevo detto, ovviamente questa affermazione la dico dopo essermi documentato perchè non ho mai avuto 0,8W/l !!
Ah, la domenica vado a messa, anche se non sò cosa c'entri...

------------------------------------------------------------------------
|
Originariamente inviata da dulooo87
|
|
pintu a cosa ti riferivi quando hai scritto: "ah, hai un fondo fertile ed utilizzi Co2"?
|
Volevo sapere se ce l'avevi o no... perchè la co2 e fondo fertile rendono la coltivazione molto più facile e una crescita più fitta del pratino, anzi in verità ti dico che se senza di questi 2 elementi non credo sia possibile riuscire ad avere un pratino, sempre tenendo conto che la luce è il fattore più importante.