Discussione: Perlon o spugna?
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 18-08-2011, 10:15   #6
kawasakiz85
Discus
 
L'avatar di kawasakiz85
 
Registrato: Mar 2009
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 39
Messaggi: 2.399
Foto: 5 Albums: 4
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 4 Post(s)
Feedback 3/100%

Annunci Mercatino: 0
Mentre leggevo un articolo dedicato ai Fanghi del Dott. Kassebeer ho trovato scritto questo:
" Non pulire il filtro riesce però quando questo non si intasi o diminuisca notevolmente la portata,ovvero quando non sia sottodimensionato e sia inoltre caricato in modo “poco compatto”, cioè prediligendo spugne e substrati per il cosiddetto filtraggio “biologico” piuttosto che lana di perlon(questa è inevitabile che si ostruisca !). Personalmente non ho mai neppure aperto il filtro, e questo non si è mai intasato ne ridotto la portata."
Da quanto deduco emerge che sia la lana di perlon ad ostruirsi facilmente, mentre la spugna non dovrebbe intasarsi, altrimenti la realizzazzione di un Filtro D'Amburgo sarebbe impossibile.
Avendo già il filtro biologico maturo, non potrei sostituire i cannolicchi, bensì potrei fare maturare questa spugna che ho già inserito, e tra 1 o 2 mesi (tempo che vorrei mi consigliasta voi) sostituire completamente il perlon con sole spugne lasciando comunque in basso i cannolicchi.
Su esperti, pronunciatevi
__________________
Alcuni dei miei loricaridi:
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=479091
kawasakiz85 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,11370 seconds with 13 queries