Discussione: tempi maturazione dsb
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 16-08-2011, 20:58   #2
oceanooo
Imperator
 
L'avatar di oceanooo
 
Registrato: Jan 2008
Città: Salerno
Acquariofilo: Marino
Età : 51
Messaggi: 5.912
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 8/100%
Invia un messaggio tramite MSN a oceanooo

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da marcom83 Visualizza il messaggio
Aspe aspe, sto facendo un po di confusione.....allora...
Ho letto che le rocce non devono toccare la sabbia????
Se la griglia va sotto la sabbia, o meglio se la griglia la faccio alta 9 e il dsb è 10, la griglia sara completamente ricoperta dalla sabbia. Cosi le rocce è vero che non sprofonderanno , ma andranno a comprimere tra la griglia e la sabbia.
Ho visto in giro un po di dsb, ed ho notato che in molti casi tra la griglia e la sabbia ci passa un centimetro buono per far si che sotto la rocciata l'acqua passi libera.
E un concetto che non ho molto chiaro.
Se le rocce non devono toccare la sabbia, è inutile mettere la griglia sottosabbia e appoggiargi sopra le rocce.
La griglia non serve a tenere le rocce sospese per non fargli toccare la sabbia?
marcom83 fondamentalmente le rocce si poggiano su una griglia per usarne meno... alcuni dicono anche per far restpirare di più il dsb ma tutto dipende da quante rocce usi se la zona coperta e piccola e le incolli bene non cambia molto se usi tante rocce il dsb diventa meno esteso di molto è quindi non va bene
__________________
Un buon acquariofilo dovrebbe avere 10 occhi e 2 dita invece purtroppo è il contrario e quindi crea 5 volte piu danni mettendo le mani in vasca di quelli che vede .....
oceanooo non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10538 seconds with 13 queries