Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 16-08-2011, 17:06   #9
Dragonero
Pesce rosso
 
L'avatar di Dragonero
 
Registrato: Jan 2011
Città: Ferrara
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 38
Messaggi: 528
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 6/100%
Invia un messaggio tramite MSN a Dragonero Invia un messaggio tramite Skype a Dragonero

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da mauro56 Visualizza il messaggio
questo progetto (che io ho realizzato e ho in uso da tempo) usa una valvola di non ritorno che impedisce all'acqua di tornare dal reattore al rabocco (cosa che da te non succede). Ma la cosa che interessa a te è quella T che c'è subito sopra la pompa: quando la pompa è in funzione parte dell'acqua torna in vasca rabocco per quella via, ma quando si spegne l'acqua che è rimasta nel tubo scende in vasca rabocco per quella via, il tubo si svuota e si evitano i vasi comunicanti.
Alternativa: un tubicino (non piccolissimo, magari con un rubinetto) inserito nel principale appena sopra il livello max del rabocco (ma ancora in quella vasca): stesso principio.

Per quanto riguarda la funzionalita' hai provato con un tester a vedere se arriva corrente ala pompa e se la pompa sataccata da li funziona ? potrebbe essere la pompa guasta o bruciata o grippata.
------------------------------------------------------------------------
http://www.acquaportal.it/Articoli/F...trezzatura.asp


grazie mille per il consiglio, ma anche stamattina quando è partito ho visto che da quando ho messo il tubo sommerso ( dove esce l'acqua che rabbocca ) non continua a venire. o almeno per ora, sennò cmq mettere una t è un ottima soluzione davvero


la pompa cmq funziona, era "sporco" il sensore che comandava l'osmoregolatore e faceva incasinare tutto
Dragonero non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09461 seconds with 13 queries