Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 16-08-2011, 16:18   #5
mauro56
Imperator
 
L'avatar di mauro56
 
Registrato: Oct 2004
Città: Reggio di Calabria
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 3
Età : 68
Messaggi: 6.138
Foto: 1 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 11 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite ICQ a mauro56 Invia un messaggio tramite MSN a mauro56

Annunci Mercatino: 0
vediamo se ho capito
Reattore di kalkwasser: si carica con idrossido di calcio Ca(OH)2. Questo, poco alla volta (quando si rabocca e si fa passare l'acqua atraverso il reattore) si solubilizza in calcio (Ca++, ionico quindi perfettamente attivo e utile ai coralli, che fra l'altro, come effetto colalterale, lega anche un po' di fosfati formanto fosfato di calcio) e 2OH- che lega idrogeno (H+) si trasforma in acqua e alza leggermente il pH
Reattore di calcio: si carica con Carbonato di calcio (CaCO3) che in acqua si scioglie solo se l'acqua diventa acida e per questo si fa gorgogliare anidride carbonica: risultato Ca++ (come prima) e CO3-- che lega idrogeno e diventa HCO3- cioè ione carbonato che alza il pK (otimo effetto collaterale...)

Quindi il primo aggiunge poco calcio per volta e lega un po di PO4, il secondo alza calcio e pH e aggiunge piu' calcio, ma ha bisogno della anidride cabonica (in bombole..)

Giusto?
__________________
Associazione Progetto AITA
a supporto dei bambini ed adolescenti con patologie comportamentali
mauro56 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09291 seconds with 13 queries