|
Originariamente inviata da elprode
|
Per le conoscenze attuali, ci vuole un anno circa affinché una vasca med (che non subisca nel frattempo cambi di gestione radicali) diventi stabile.
Quindi tenere per un anno una vasca con un filtro sottosabbia non vuol dire nulla...
Che organismi ospitava? Che qualità di vita offriva loro?
Certo, è possibile fare un med anche senza refrigeratore, senza skimmer e con un solo piccolo filtro interno: io ne ho tenuto uno così, da 20 litri, per circa tre mesi in una scuola a scopo didattico (trovi l'articolo completo sul sito www.aiamitalia.it nella sezione "AIAM dei piccoli"). Dentro ho messo organismi super-resistenti ed ogni settimana cambiavo il 50% dell'acqua: è venuto pure carino, e volendo si poteva anche fare di meglio.
Devi porti la domanda: cosa voglio ottenere dal mio med? Quali organismi voglio allevare? Il resto vien da sé.
|
gli organismi che ospitava erano due coris julis due actinia equina e due anemonia sulcata,l'unici morto e stato un piccolo serranide di cui non conosceva la specie,comunque forse mi son spiegato male,ma io NON ho assolutamente intenzione di creare una vasca di questo tipo,per me e una pura pazzia persino ospitarci un pomodoro di mare ,mia madre e parecchio lontana dalla mia filosofia di acquarifilo.............
------------------------------------------------------------------------
|
Originariamente inviata da rob57
|
Comunque tieni conto che il filtro sottosabbia è tanto buono in teoria quanto poco funzionale in pratica. E' una bomba a orologeria destinata a esplodere......prima o poi. I motivi sono tanti......i principali sono: circolazione non uniforme nel vano sottosabbia, molto forte vicino alle pompe, quasi nulla lontano. Il che crea vaste zone dove si depositano sedimenti che non vengono elaborati (non è nè un DSB nè un jaubert) inoltre è un mangiaossigeno.
Se vuoi fare una cosa semplice prova con il sistema jaubert.......secondo me per un med può andare bene.
|
io no voglio assolutamete provare proprio niente
![:-]](http://www.acquariofilia.biz/images/smilies/02.gif)
io voglio allestire un berlinese,con superschiumatoio e rocce di qualità,comunque il filtro usato da mia madre veniva usato a quell'epoca in america,infatti e stato li che a deciso di prenderlo,il funzionamento e davvero strano,non vi e una pompa che aspira acqua dal substrato,ma vi e un areatore esterno che pompa aria attraverso il substrato,quest'ultima viene distribuita uniformemente attraverso vari raccordi che moltiplicano i tubicini e dalle griglie poste sotto il substrato....