Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 15-08-2011, 13:19   #3
ReefSystem
Avannotto
 
L'avatar di ReefSystem
 
Registrato: Apr 2011
Cittā: Pordenone
Acquariofilo: Dolce/Marino
Messaggi: 96
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Apporto una mia testimonianza per dire che non c'e' una regola esatta, ne tantomeno una prova scientifica assoluta, per determinare lo scambio fra vasca e sump. Concordo con Bhudda, che un parametro di riferimento potrebbe essere il Redox.

Personalmente ho due vasche da 1200 lt netti che lavorano rispettivamente :

La prima , con quattro scarichi Xaqua, che secondo prove fatte da utenti su questo forum, dovrebbero scaricare 750 lt/h cadauno, quindi complessivamente 3000 lt/h.
Questa vasca lavora molto bene con uno skimmer della Deltec SC2060 con una unica pompa da 2000 lt/h.

Controprova a dimostrazione che non esiste una regola precisa.

La seconda vasca, con lo stesso litraggio dell'altra, lavora con due soli scarichi Xaqua, quindi un totale di 1500 lt/h, ma ha uno skimmer Xaqua SK 220 con tre pompe da 2000 lt/h cadauna.

Per mia esperienza posso dirvi che, non serve scaricare enormi quantitativi d'acqua in sump, per il semplice e logico motivo che il carico organico non si sofferma in un angolo della stessa in attesa di essere schiumato, ma ovviamente viene riportato in circolazione. E' piu' importante invece, avere uno skimmer molto performante, e sopratutto e' fondamentale un buon movimento in vasca. Scaricare enormi quantitativi d'acqua, aiuta sicuramente ad aumentare la quantita' di ossigeno, ma quest'ultimo ha una sovrasaturazione che non puo' essere superata.
__________________
Leo
ReefSystem non č in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09261 seconds with 13 queries