Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 14-08-2011, 22:51   #6
RobyVerona
Imperator
 
L'avatar di RobyVerona
 
Registrato: Sep 2004
Città: Pescantina
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 48
Messaggi: 9.292
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 6 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da mavitt66 Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da Benny Visualizza il messaggio
leggi qua


http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=308073
Benny, molto chiaro e condivisibile. Quotato e aggiudicato!

Sono sui 300l, vorrei mettere qualche SPS e penso che alla fine metterò il reattore (ed anche il kw). Ma prima (ora sono in maturazione) voglio osservare bene come si comportano i valori della vasca ed i consumi di Ca man mano che la popolerò (sono partito il 28/6 e non metto animali fino a quando non avrò sistemato al meglio delle mie possibilità la tecnica e verificato che tutto rii a puntino. Penso che comincerò a popolare ai primi di ottobre (*))

In ogni caso, ph-metri buoni e peristaltica su uscita. Quanto ai materiali per la carica del reattore ho preso nota e vedremo. Molto interessante anche il suggerimento su come mantenere alto il ph: in particolare con ciclo luce personalizzato per macroalghe in refugium. Quest'ultimo lo allestirò appena rientro e potrei illuminarlo con fotoperiodo in parziale sfasamento con l'acquario. Mi sembra una buona idea. In tal caso si deve schermare la luce del refugium che potrebbe disturbare la vasca (la vasca refugium sarà affiancata alla principale)? Può dare fastidio alla vasca principale la luce del refugium accesa di notte?

Due cose:

1. Per evitare di buttare CO2 in vasca si potrebbe mettere un secondo ph-metro che legga la vasca e agisca anch'esso sull'alimentazione della CO2 al reattore? Si usa? Se si, come? Questo secondo strumento potrebbe dare input alla stessa elettovalvola su cui agisce il ph-metro del reattore che intercetta la CO2? Come si fa a far lavorare l'elettrovalvola con due "padroni" (i controller di cui uno - quello del reattore - gli dice p.es. apri e manda CO2 fintanto che qui da me il ph è maggiore o uguale a 6,3, ma con l'altro - quello in vasca - che può dirgli in qualsiasi momento fermati perché qui siamo scesi sotto ph 7,8)?
Sono già utilizzati sistemi del genere? Che notizie ci sono? Funzionano bene?

2. Indipendentemente dal numero dei ph-metri, pensate che si possa inserire al posto del post-reattore una sorta di degasatore? Penso ad un buzzichetto cilindrico artigianale con qualche "biglia" dentro che si potrebbe alimentare a centro dell'altezza con il tubo di uscita del reattore calcio (peristaltica!!): il liquido va giù e la CO2 in eccesso ed indesiderata va su dove ci si possono fare uno o più buchetti per sfiatarla.
Probabilmente ho detto un'ovvietà o una sciocchezza oppure non scopro nulla e magari già esiste qualche aggeggio commerciale che ancora non ho incontrato né sul portale e né sui vari siti che vendono accessori.
Forse basta un buon movimento in vasca?
Perdonate la mia "gioventù" sul marino ma è per me importante cercare di capire bene il più possibile. E ciò passa per dire anche delle castronerie.

Ciao

(*) tranne gli animali che erano nel mio nano 30 litri che ho smantellato prima di partire per carenza di qualcuno che potesse occuparsene e traslocato nella nuova vasca visto che i valori dopo un mese di maturazione erano buoni (migliori del nano...): due Ocellaris, quattro gamberetti, una Xenia blu pumping, una sinularia, discosomi che, all'occhio della webcam sembrano essere finora sopravvissuti (si vedono e si muovono!!)..


---
- Posted With Tapatalk
In oltre 10 anni di acquariofilia marino non ho mai osservato, se non durante la primissima fase, seri problemi di pH. Se vuoi adottare la doppia sonda (cosa a mio avviso inutile) ti conviene acquistare un controller pH da laboratorio, esistono e ci puoi collegare direttamente due sonde che agiscono sulla stessa presa (che dopo tu ci attacchi un'elettrovalvola o una lampadina non fa differenza). Hanno un costo però decisamente più elevato (penso tranquillamente superiore ai 1000€).
__________________

New RobyVerona reef "El tanketo"http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=430112
La mia attuale vasca: http://www.acquariofilia.biz/showthr...post1061181427
RobyVerona non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,11156 seconds with 13 queries