Bene.
Il claber potrebbe essere una soluzione (cos'è quello da giardinaggio? Mi potresti per cortesia dare una indicazione/specifica del modello?). Se è uno sgocciolature regolabile mi lascia un minimo di perplessità: quelli regolabili della Gardena che uso per l'impianto a goccia in giardino si intoppano di calcare sistematicamente (come minimo non mantengono la portata impostata, nel peggiore dei casi si bloccano). E un altro tipo quello che suggerisci tu?
Ma la domanda resta: se uno volesse fare una cosa più scientifica ed affidabile cosa dovrebbe fare? Una dosatrice/peristaltica in uscita del reattore che sostiuisse integralmente la funzione del rubinetto, regolata al flusso giusto, funzionerebbe? Vi sono esperienze in senso? Controindicazioni? Si intoppano pure quelle (con quello che costano sarebbe una bella fegatura!).
Vi sono altre soluzioni?
Mi sembra veramente assurdo che un sistema cosi tecnicamente complesso come un acquario dotato di tutti i vari reattori, schiumatoi, osmoregolatori, iks, elettrovalvole, pompe di movimeto e relativi controller resti in balia in termini di affidabilità, di un oggettino da pochi euro.
Troviamo una soluzione! Ci deve essere!
---
-
