Discussione: allestire un 240x60x70
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 12-08-2011, 12:38   #16
edous
Pesce rosso
 
L'avatar di edous
 
Registrato: Aug 2010
Città: Nemi-Roma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 37
Messaggi: 546
Foto: 3 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 14/100%
Invia un messaggio tramite MSN a edous Invia un messaggio tramite Skype a edous

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da davide.lupini Visualizza il messaggio
ciao! se posso darti un consiglio avendo una vasca un poco più piccola, pensa bene, ma molto bene a quello che vuoi farci, un reef sicuramente è spettacolare in quelle dimensioni ma è una spesa sia in fatto di allestimento che di mantenimento (devi avere un parco luci a livello stadio) o hai un'impianto fotovoltaico a cui appoggiarti o hai vinto al lotto .
il dolce aiuta, ma anche qui devi fare i conti con i costi di gestione, una vasca ADA in stricto sensu tra fondo, co2, fertilizzanti e luce (hqi o t5 da 80w) o ti chiami takashi amano e hai la roba aggratis o anche qui devi mettere in preventivo una spesa non male.
io avevo optato per un plantacquario più low tech, luci a risprmio energetico con plafoniera hasse da 2mt (0,2W/lt e qualcosa), fondo in akadama, fertilizzazione blanda e piante epifite e sciafile in questo modo i costi di gestione diventano "umani".
adesso i riscaldatori si staccano, ma con l'inverno devi tenere conto anche di quel costo io ne monto 2 (150+250w) per questo ho montato 4 pannelli di polistirene e lasciato il solo vetro frontale a vista, in questo modo ho meno dispersione termica.
oltre a questo preparati ad una condensa non male, ho dovuto chiuderla con dei vetri a scorrimento perchè ogni 2/3gg evaporano circa 8lt con t° a 26/27°.
attualmente ho messo da parte il plantacquario perchè la dedico ai ciclidi (650lt ad uso e consumo di una coppia di mesonauta+gruppo di cory e otocinclus -05) con solo dei gran rami e un fondo in sabbia sugar size.
se vai su quest'ultima ipotesi con un biotopo o pseudo biotopo come il mio, i costi di gestione diventano ancora minori, ma le soddisfazioni son sempre tante!
il prossimo step sarà una vasca con ancor meno costi di gestione con ciclidi uruguagi che non hanno esigenze di t° alte ma lasciando fare alle escursioni termiche e alla stagionalità, in modo da avere come sole spese quelle dei 2 filtri e delle luci .
Hai ragione, ma ho fatto i conti con tutto quanto e abbandonata l'idea del mega-reef sia per i costi che per la mia poca esperienza col marino, credo che mi spingerò su una vasca iwagumi con solo prato e una o due specie di piante al massimo, facendo una cosa zen...i costi per questo tipo di vasche li conosco e li ho messi in preventivo,l'impianto di illuminazione (come anche tutto il resto) sarà ben ponderato, garantendo la luce giusta, ma senza nemmeno arrivare a sprechi inutili...e per l'energia ho la fortuna di avere il fotovoltaico e un kw/h massimo di 13..
Il locale sarà climatizzato e d'inverno la temperatura non scenderà al di sotto dei 20 gradi e i termoriscaldatori saranno settati sui 20/21 gradi, non di più!
Dovrebbe venire una bella cosa, senza modestia posso dire di avere abbastanza esperienza con questo stile di vasche e spero di ricreare in grande l'armonia e l'equilibrio che ho al momento nelle vasche da 200 litri.
Scriverò passo passo i vari step di allestimento corredati di foto...
__________________
Edo's Reef
edous non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10705 seconds with 13 queries