Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 11-08-2011, 08:18   #27
Neopterigio
Protozoo
 
L'avatar di Neopterigio
 
Registrato: Aug 2011
Città: Albagnano di Bee
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 13
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ciao a tutti,
comincio la mia esperienza qui su acquaportal senza una vera e propria presentazione ma intervenendo su un argomento di mio interesse.
Non sono un giurista ma mi rendo conto che la situazione normativa italiana, anche per quanto riguarda i pesci, sembra essere quantomeno lacunosa.
Mi sembra che siate già arrivati alla soluzione del caso ma vi porto anche il mio pensiero al riguardo.
Come dicevo. Non sono un esperto di diritto ma in parte i miei studi in parte le discussioni su leggi, direttive, convenzioni, ecc…, che si sono “sprecate” nell’ambiente terraristico, mi hanno permesso di farmi un’idea piuttosto precisa di Berna e della sua applicazione in Italia (sperando che qualche avvocato/esperto legga e possa riconfermare quanto da me affermato).
L’Italia ha ratificato la convenzione di Berna che, detta in parole povere, definisce delle linee guida che i singoli stati firmatari dovranno adottare. Berna, di per sé, non è una legge, non ha sanzioni… indica un percorso da seguire (ribadisco: obbligatoriamente per chi firma).
Lo stato italiano avrebbe dovuto, in seguito alla firma, adottare delle leggi applicative in linea con gli argomenti trattati nella convenzione.
Qualcosa è stato recepito e qualche legge è stata fatta ma molti argomenti sono stati trascurati.
Le regioni, per conto loro, hanno legiferato in merito a molti argomenti tra cui il filone ambientale. Ci troviamo di fronte a regioni praticamente “scoperte” dal punto di vista normativo faunistico, altre con qualche legge che regolamenta male e pochi animali, altre che hanno ben recepito Berna ed hanno adottato delle leggi in linea con la convenzione.
Il punto è questo: a livello italiano Berna non è stata recepita integralmente (per quanto riguarda i pesci che non sono il mio argomento principe non ho però una visione certa), si sono quindi adoperate le regioni (quelle che hanno voluto) a legiferare per adempiere agli obblighi della convenzione (nonostante questa fosse di competenza dello stato).
Andrebbero cercate quindi le leggi regione per regione.
Credo che la Fipsas (nella veste delle sue sedi provinciali), essendo competente in merito, non possa permettersi il lusso di stilare regolamenti in conflitto con la normativa vigente nella sua regione/provincia. Penso quindi che il regolamento provinciale Fipsas sia affidabile per quanto riguarda divieti e misure minime di pesca.
Per quanto riguarda Berna aggiungo un altro elemento.
http://www.unisi.it/did/dip-direcon/...a_19_09_79.pdf
L’allegato III di Berna riguarda le specie che necessitano “protezione” ma non integralmente (nonostante sotto il titolo riporti “specie protette”). Gli articoli 7 ed 8 definiscono infatti che per la fauna dell’allegato III debbano essere messi in atto sistemi di protezione per il mantenimento delle popolazioni, prevedendo la possibilità di cattura ed uccisione delle stesse (ma che queste dovrebbero essere regolamentate).
Prova aggiuntiva del fatto che questo elenco non sia da intendersi come protezione “completa” è la presenza di specie quali: cheppia e agone, temolo, coregoni, barbo comune e barbo canino, la savetta, il vairone... giusto per dirne alcuni che ho visto ad una prima occhiata. Tutti pesci pescabili, alcuni con misura minima ed altri senza limitazioni (vedi il vairone).
Alla luce di questo mi sento di affermare che la cagnetta sia pescabile (con regolare licenza ovviamente) dove i regolamenti di pesca lo permettano.
Vi porto l’esempio della provincia in cui risiedo (Verbania) con il suo regolamento:
http://www.provincia.verbania.it/ind...id=609&Itemid=

Tutto questo per aiutarvi a sviscerare meglio l’argomento… e perché non voglio infrangere nessuna legge visto anche io intendo allevare Salaria fluviatilis : )
Ciao, Luca
Neopterigio non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,11318 seconds with 13 queries