Discussione: Macropodus info
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 10-08-2011, 23:48   #6
MarZissimo
Imperator
 
L'avatar di MarZissimo
 
Registrato: Jan 2010
Città: Ancona
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: Stanzino
Età : 40
Messaggi: 5.304
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 92 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
L'idropsia si manifesta come un rigonfiamento tremendo degli organi interni provocando la classica panciona...di solito il rigonfiamento è così accentuato, che le scaglie sono "rialzate" e se ti appiccichi al vetro puoi vederle anche ad occhio nudo in quel caso. Dalle foto ora non si capisce...spero non sia così...

In ogni caso effettivamente la popolazione andrebbe rivista per un buon allevamento di questa o quella specie.

Mio consiglio personale è:
Degli ancistrus tieni solo la coppia riproduttrice e man mano dai via i piccoli (il mercatino di AP è utile)
Togli i platy
Togli lo squaletto che come ti è stato detto non è per acquari domestici
Togli gli sbaciucchioni perchè son troppo aggressivi e andrebbero in contrasto con altri anabantidi
Decidi se tenere Macropodus o Betta (sono splendens vero?) e in quel caso abbinaci dei piccoli pesci di branco asiatici che comunque fanno la loro bella figura in un grande acquario...sto pensando a roba tipo le classiche rasbore o affini
I ramirezi, come i botia...li saluterei piazzandoli nel mercatino o dedicandogli un'altra vasca (una per ciascuna specie)

So che non è samplice fare tutto sto ambaradan...e come ti è stato detto...fai ciò che puoi/vuoi...di più non ti posso dire...

ultimo consiglio per la femmina...controlla se defeca e sospendile l'alimentazione (magari se hai una vaschetta di quarantena è meglio)
MarZissimo non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,11850 seconds with 13 queries