|
Originariamente inviata da gep
|
Ci son 2 ragioni che mi dò per la mancanza di bolle, una è data proprio dalle bolle finissime che si sciolgono subito in acqua (tecnica che si usa nel dolce da sempre) e l'altra è data dalla velocità di ricircolo interno che evidentemente fà sì che non si creino zone di ristagno.
Qualunque sia il motivo (o il mix dei due) mi ritengo soddisfatto dell'esperienza fatta e mi sà che questa girante me la tengo ben stretta nel reattore!
|
Il motivo per cui normalmente non vengono utilizzate giranti a spazzola nei reattori è che queste nascono per lavorare con una buona quantità di aria. Lavorando con poco gas (aria o CO2 è lo stesso) tendono a fare più rumore.
Le prestazioni sono superiori proprio per i motivi che citate ma leggendovi mi sta venendo un'idea. Mario, se a settembre sei a Napoli fatti vivo che facciamo un nuovo esperimento e postiamo i risultati qui.
