Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 09-08-2011, 00:12   #5
Alex_Milano80
Ciclide
 
L'avatar di Alex_Milano80
 
Registrato: Aug 2010
Città: Milano
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 33
Messaggi: 1.744
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 14 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Buran_ Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da GROSTIK Visualizza il messaggio
sinceramente non vedo legami diretti tra lo schiumato + bagnato e il dosaggio di fito (io lo doso senza sbicchierare) al max dovresti trovarti il liquido schiumato tendente al verde .....
si, infatti è tenedente al verde, il che mi fa pensare che nonostante le tante ore sbicchierate il phyto non è assorbito tutto e viene schiumato via..forse sarebbe meglio tenere sbicchierato tutta la notte.... mi chiedevo se in questo modo sottraggo anche fosfati alla vasca dopo che sono stati usati dal phyto ...
Il phytoplancton (come ogni organismo fotosintetizzante) consuma anche fosfati ma il loro consumo è direttamente proporzionale all' attività fotosintetica, che ha sua volta è direttamente proporzionale alla luce.

l'equazione è:

+ ore di luce sul phyto = - nutrienti in vasca

Ovvio +phyto = + consumo ma certo non possiamo fare l'acqua verde...

pur essendo un'equazione non sappiamo di preciso quanto incida sul sistema vasca perchè la misurazione dei valori (prima e dopo) è difficile da verificare causa la scarsa quantità immessa nel sistema e la velocità con cui viene schiumato via. Inoltre i dati andrebbero rapportati alla luce, temperatura e salinità in cui è stato testato il sistema.

Possiamo fare mille chiacchere ma concludere poco. Bisognerebbe trovare qualche ricerca universitaria su interner, perchè le misurazioni fatte con i nostri test amatoriali non sono attendibili per analisi così pignole.
Alex_Milano80 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,11436 seconds with 13 queries