Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 07-08-2011, 20:00   #1
Pixel F.
Plancton
 
Registrato: Jul 2011
Città: Arezzo
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: Un 20 litri autonomo, due gasteropodai da 5 litri, un 40 e un 20 in allestimento.
Messaggi: 41
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Mini ecosistema autosufficiente

Salve a tutti ^__^
Da dieci anni ormai allestisco acquari di ogni genere, e due anni dopo aver cominciato ho iniziato a "sperimentare" nuove tecniche per creare vasche che richiedessero il minimo possibile di interventi umani.
Dopo un po' sono riuscito a trovare un modo per creare vasche quasi totalmente autosufficienti: niente filtro, niente cambi parziali e in rari casi non c'era nemmeno bisogno di alimentare i pesci. Un ecosistema quasi autonomo insomma.

Siccome due anni fa sono andato a vivere da solo, delle mie vecchie vasche è rimasto poco e niente. Al momento però sono soddisfatissimo del mio 20 litri autonomo, attivo da due mesi circa e popolato da 6 Boraras Maculatus, una caridina red cherry (credo che ne aggiungerò un altro paio) e diverse lumache infestanti che non creano nemmeno troppi problemi.
La flora è composta da 4 Hygrophila Guanensis, 2 Cryptocoryne Nevelli, un ciuffo di Lilaeopsis Novae Zelandae e tanta Ceratophyllum Demersum lasciata galleggiare. Quest'ultima è il segreto dei miei allestimenti: la velocità con cui assorbe le sostane nocive dall'acqua è impressionante, le prime volte misuravo di continuo i valori per paura che non fosse sufficiente ma dopo 8 anni di esperienza non me ne curo nemmeno più, mi fido della mia "phylly" ;D
L'arredamento è scarso: ghiaietto nero alternato a sassolini bianchi, una roccia non calcarea a mo' di rupe al centro della vasca e un'anforetta spaccata a destra, a ricordare che l'uomo purtroppo si intromette in ogni ecosistema.
Presto aggiungerò molte lenticchie d'acqua, fino a formare un tappeto in superfice...Ad Arezzo è difficile trovarle.
La vasca, come ho già detto, è priva di filtraggio e termoriscaldatore (in inverno verrà mantenuta calda di giorno da una lampada phillips a luce solare e di notte dai termosifoni, che impediscono al mio bilocale di scendere sotto i venti gradi).
L'unico intervento da parte mia è appunto l'accensione e lo spegnimento delle luci, attualmente un neon da 20w. Fotoperiodo di 12 ore, di cui 6 di sole diretto e 6 di neon serale.
Inoltre, da quando le lumachine hanno iniziato a deporre centinaia di uova al giorno, non devo nemmeno più nutrire le rasborine: dopo due giorni di digiuno, persino quelle uova sembravano invitanti... Ora è difficile convincerle a mangiare altro!
La caridina invece va avanti ad alghe verdi filamentose, che fortunatamente in questo genere di vasche non mancano mai, lei le apprezza moltissimo.

Persino la mia iguana, che si intravede nel terrario dietro (provvisorio, glie ne sto allestendo uno di 100x70x200 per la crescita e uno da 200x150x250 per quando sarà adulta) è interessata alla vasca, passa tutto il pomeriggio a fissarla incuriosita.

Ecco alcune foto scattate oggi nell'orario migliore: luce solare diretta, guardandola da vicino sembrava di ritrovarsi immersi in un fiume naturale...C'era addirittura un po' di corrente superficiale grazie al vento!
Mi dispiace che non si vedano molto bene, ma non ho una fotocamera e il mio cellulare ha solo 0.6 mpx...
In compenso però ho un intero photoset! :D



























Pixel F. non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,15911 seconds with 15 queries