vero!...... ci sono pesci che possono vivere benissimo tutta la loro vita in 15 cm d'acqua.... sono "fatti apposta" dato che sono specializzati per risaie, pozze o quei pochi cm dalla riva, nascondendosi tra le foglie cadute... a volte, come, per esempio, i Sudamericani Rivulus, vivono l'intero ciclo vitale in pochi cm d'acqua, sfuggendo ai predatori, che stanno in acque più profonde..
il problema di pesci molto piccoli non è l'altezza della vasca.... paradossalmente una vasca alta solo una ventina di cm potrebbe essere ideale.... ma la SUPERFICIE DI FONDO.... dato che piccoli pesci (come ad esempio i noti Dario o Trichopsis) tendono a divedersi e a contendersi lo spazio in piccoli territori...
quindi, la cosa migliore, secondo me, sarebbero vasche basse e larghe magari 40cm x 40cm di base e 20 cm d'altezza per un trio o una coppia... Per questo tendo sempre a consigliare di costruirsele da sé le vasche, a seconda della specie ospitata.... ad esempio per piccoli Danio o Boraras, la vasca sarebbe ideale lunga e stretta , magari un metro per 30 (o meno) per dare spazio massimo di nuoto, o come scrive Jamario, anche spazi dove nascondersi all'ombra... e per piccoli pesci territoriali, come Gobidi o i Dario, ma anche killi e labirintidi.. vasche larghe e basse (più superficie di fondo c'è meglio è) per dare la possibilità ai maschi di formare i loro territori e alle femmine di trovarsi zone di riparo... poi, se i pesciolini sono lunghi 3 cm.. è inutile costruire la vasca alta mezzo metro... è solo uno spreco di spazio...
|