Infatti, spesso si leggono post in cui si parla di 'valori' alti quando poi, nella realtà
del sistema vasca, non lo sono affatto e/o a volte sarebbe persino necessario aumentarli 'artificialmente'.
Come sempre, si prende il dato singolo in se senza rapportarlo all'insieme vasca.
Se ho una vasca con due piante di numero e 10 pesci grandi ovviamente l'ideale sarebbe avere NO3 5 e PO4 0,5 (dipende anche dal tipo di pianta ma, mediamente è così)
Se ho una vasca iper piantumata posso anche avere NO3 50 e PO4 5 mg/l (io mi sono fermato a 30 di NO3 ... diciamo anche quasi nella norma ... e dosare in vasca 2,5mg/l di PO4 per arrivare ad un totale di 3mg/l di PO4).
Sembra assurdo ma la vasca rinasce a nuova vita, le piante 'riprendono' vigore, l'
ossigenazione aumenta e la vasca 'funziona'.
Come sempre vale la legge del minimo di Liebig e, se da una parte è vero che avere tutti i parametri con valori bassi 'ostacola' le alghe dall'altro 'ostacola' anche le piante, magari non tutte ma alcune decisamente si (esperienza personale -
sicuramente dovuta anche alla mia gestione non proprio costante)
ps. come sempre ogni vasca è un mondo a se, anche due vasche presenti nella stessa casa possono essere totalmente differenti.
jerryxsempre, ha esposto il suo singolo problema cercando conferma in una soluzione possibile ma anche, secondo me, antieconomica, antiestetica e magari non è neanche un problema reale (magari ha 50 mg/l di NO3 ... semplicemente non ha aggiunto nulla di più nelle info disponibili)
La mia prima risposta è stata consigliare il sistema più economico e,
secondo me, corretto per risolvere il singolo problema (ma davvero è un problema ?).
Se poi comunque vuole utilizzare un filtro a letto fluido ... non avendone mai utilizzati ... passo la palla ad altri
Poi ci sono stati post al limite della polemica (ma sicuramente è il caldo e la voglia di andare in ferie

) e qualche post buttato li con un po troppa superficialità da
daniele ... capita ma sarebbe preferibile che non capitasse.
Anche io ho usato le resine quando ero inesperto (e non che adesso lo sia diventato), ero finito con avere i PO4 quasi ad 6 - 8 mg/l e quindi non c'era alternativa, principalmente per recuperare quelli depositatisi nel fondo. Le resine però mi hanno scombussolato KH e/o GH (non ricordo, magari basta fare una ricerca sul forum) e quindi ho imparato ad evitarle se non proprio indispensabili ... non per nulla si definiscono resine a
scambio ionico
Come dicevo, visto il periodo estivo e relativo 'stress', se
jerryxsempre, non si spiega per bene .. a volte viene difficile avere la pazienza necessaria per estrarre tutte le informazioni con le pinze

