in effetti l'esempio era ridondante, fa una prova, parti con 2 specie tra quelle che più ti piacciono.
solitamente si tende ad abbinare:
platy e guppy
molly e portaspada
per affinità di dimensione.
ma nel caso scegliessi i portaspada potresti addirittura fare una vasca interamente dedicata a loro
per variabilità genetica si intende la possibilità di veder comparire in vasca fenotipi differenti rispetto ai genitori, ovvero pesci di colorazione differente.
il guppy di selezione, quello commerciale che si trova nei negozi, è l'esempio più chiarificatore di ciò che si intende dire quando si parla di variabilità genetica.
tieni poi presente che, a causa del comportamento dei maschi di poecilidi, che tendono a stressare molto le femmine, si consiglia sempre un rapporto di un maschio ogni 2 femmine.
non partirei con più di 6 pesci per specie.
|